
Questa 12a edizione è co-organizzata dall'ICTP e dal Comune di Trieste, con il contributo finanziario della Regione Friuli Venezia Giulia, e si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio in Piazza dell'Unità d'Italia a Trieste.
Gli orari di apertura al pubblico saranno: SAB 14-20 e DOM 10-18.
Quest'anno la manifestazione (che da quando si è trasferita in centro nel 2020 si tiene a settembre) torna finalmente in primavera, con l'obiettivo di favorire una più ampia partecipazione delle scuole.
Per riallacciare i rapporti con loro stiamo organizzando anche uno speciale pre-evento, venerdì 9 maggio alle 10.30 al Cinema Ariston, con un programma dedicato agli studenti delle scuole superiori che prevede uno spettacolo scientifico-musicale di Gabriella Greison e una conferenza di Giuseppe Mussardo (entrambi in italiano, in collaborazione con la SISSA).
L'evento per le scuole è gratuito, solo previa registrazione con questo modulo: https://trieste.makerfaire.com/form-iscrizione-scuole-science-picnic-2025/
All'interno della Maker Faire, come negli anni passati, ci sarà un villaggio scientifico dal nome “Science Picnic”, con dimostrazioni e attività interattive per il pubblico giovane, aperto a tutti i campi della scienza.
Come sempre, l'intero evento MFTS sarà adatto alle famiglie, gratuito e aperto a tutti, e ci auguriamo che possiate contribuire a riempirlo di divertimento e di nuove cose da scoprire e imparare, perché la scienza può essere divertente!
La Call for Makers è aperta fino alla mezzanotte del 14 aprile: https://trieste.makerfaire.com/en/call-makers/