Skip to main content

Ricerche più flessibili grazie ai glider

Date
Image
glider

Un nuovo appuntamento con la rubrica di Oggi Scienza dedicata alla ricerca che si svolge a Trieste.

Studiando le correnti, la salinità e altre caratteristiche fisico-biogeochimiche dei nostri mari possiamo comprendere efficacemente fenomeni come il cambiamento climatico e arginare eventuali disastri ambientali. Con quest’obiettivo, l’Istituto Nazionale di Oceanografia si è dotato da tempo di una flotta di glider, particolari robot che permettono di compiere ricerche sottomarine e studiare parametri come temperatura, salinità, ossigeno disciolto e concentrazione di clorofilla dell’acqua. 

Grazie a queste tecnologie è stato possibile studiare aree chiave del Mediterraneo dove si possono osservare i processi convettivi di formazione dell’acqua profonda.

Ne parliamo con Elena Mauri, ricercatrice dell’OGS.

L'intervista completa è disponibile qui.


Crediti Immagine: OGS | Hans (CC) - Pixabay.com

Tags